Luxor è un museo storico a cielo aperto con i suoi affascinanti templi e le valli dei re, dove sono sopravvissute le rovine di Tebai, la capitale dell'antico Egitto. Qui dovreste passeggiare tra gli splendidi cortili del Tempio di Karnak e scattare le foto più belle dei colonnati del Tempio di Luxor.
Il Museo della Mummificazione, aperto nel 1997, e il Museo di Luxor, progettato da Mahmoud El-Hakim, presentano oggetti antichi in uno stile espositivo moderno.
A Luxor, dove il clima desertico prevale per tutto l'anno, le temperature variano tra 39-45 °C. Le precipitazioni sono quasi inesistenti.
Attrazioni storiche e culturali di Luxor
Tempio di Karnak: Questo complesso, costruito nell'arco di mille anni, riflette lo spirito di Thebai con le sue sale a colonne e la vista sul lago sacro. I lavori di costruzione sono durati più di duemila anni, tra il 2055 a.C. e il 100 d.C..
Questo tempio è stato continuamente ampliato da diversi faraoni e architetti. Il sito ha quattro sezioni principali che si estendono per 247 acri. Il più grande e aperto ai visitatori è il Santuario di Amun-Ra.
Nella magnifica Sala dell'Ipostilo, 134 colonne colossali mostrano raffigurazioni storiche con ombre che raggiungono il cielo. La Via delle Sfingi, tra il Tempio di Karnak e quello di Luxor, era un tempo un passaggio sacro pieno di centinaia di statue monumentali di sfingi che conducevano i visitatori al corridoio divino.
Tempio di Luxor: Questo tempio sulle rive del Nilo è dedicato ad Amon-Ra. Le colonne del tempio brillano come oro al sole del mattino.
Il tempio, le cui prime parti furono costruite all'inizio del 1400 a.C., fu arricchito di enormi cortili e portici colonnati durante il regno di Ramses II. Le impronte all'ingresso raffigurano il rituale dei quattro babbuini sacri che salutano il sole del mattino.
Il tempio ha un'atmosfera mistica, soprattutto al sorgere del sole. Solo uno degli ingressi principali, un tempo coronato da due obelischi di granito, è rimasto al suo posto. Il Lago Sacro, situato all'interno del tempio, contiene l'acqua utilizzata dai sacerdoti per le cerimonie di purificazione.
Valle dei Re e Valle delle Regine: Le misteriose gallerie delle tombe dei faraoni affascinano gli appassionati di storia con i loro elaborati geroglifici.
Nella Valle dei Re ci sono più di 65 tombe. La tomba KV5 fu costruita per i figli di Ramses II e conta più di 120 stanze. Quest'area, iscritta nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1979 come "Antica Tebai e la sua necropoli", ha ospitato i grandi faraoni del periodo del Nuovo Regno.
La tomba di Tutankhamon (KV62), scoperta da Howard Carter nel 1922, ha sconvolto il mondo archeologico con i suoi gioielli e la sua maschera d'oro. È impossibile non rimanere ipnotizzati dalla ricchezza del regno.
Le strutture incise in posizioni elevate, come la tomba di Neferteri nella Valle delle Regine, riflettono la fede della moglie del faraone e dei nobili nell'altro mondo.
Museo di Luxor: Il progetto contemporaneo di Mahmoud El-Hakim ospita sculture del periodo del Nuovo Regno e rari reperti di Tutankhamon. Il museo è stato inaugurato nel 1975. Qui sono esposte le 26 sculture del Nuovo Regno provenienti dal vicino Tempio di Luxor e lo "Status Cache" scoperto nel 1989. Nel 2004 è stato ampliato con le mummie reali di Ahmose I e Ramses II.
Museo della Mummificazione: Questo museo, che ospita tecniche antiche e mummie vere, è una tappa obbligata con la sua ricca collezione che racconta il viaggio del corpo nell'aldilà.
Situato sulle rive del Nilo, a nord del Tempio di Luxor, il Museo è stato inaugurato nel 1997. In questo museo, tutte le fasi dell'arte della mummificazione sono illustrate con pannelli cronologici.
Gli strumenti utilizzati nel processo di estrazione degli organi, come le spatole di metallo, i cucchiai per estrarre il cervello e l'effetto anti-decadimento del sale di natron, sono spiegati in dettaglio. Il museo dispone di esposizioni interattive e di visite guidate.
Edifici moderni e splendide architetture di Luxor
Edificio del Museo di Luxor: Nell'ambito dell'ampliamento del 2004, all'ala est del museo è stato aggiunto un centro visitatori di 500 m². Ospita sale appositamente progettate per mostre multimediali e programmi educativi.
Le nuove gallerie combinano le storie degli antichi manufatti con una presentazione moderna attraverso display numerici interattivi e applicazioni di realtà aumentata.
Nuovo Villaggio Gourna: Si tratta del progetto di villaggio sostenibile costruito da Hassan Fathy negli anni '40 e restaurato nel 2022 in collaborazione con l'UNESCO.
I mattoni di adobe locali utilizzati nella costruzione del villaggio storico sono stati collocati secondo i principi della circolazione naturale dell'aria per il controllo del clima. L'approccio di Hassan Fathy di "architettura per i poveri", unito alla partecipazione della comunità e all'artigianato locale, ha reso New Gourna un esempio di insediamento rurale sostenibile.
Albergo Winter Palace: Questo hotel, inaugurato nel 1907, è un albergo coloniale. Costruito da Leon Stienon, lo zoccolo originale combina la struttura in cemento armato e l'estetica coloniale tipicamente britannica.
I dettagli degli archi e delle colonne della facciata riflettono l'eleganza vittoriana. Dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922, Lord Carnarvon e Howard Carter fecero qui gli annunci alla stampa della scoperta. Per questo motivo è diventata il centro del mondo archeologico.
Shopping e gastronomia a Luxor
El-Souk (Souk di Luxor): Si tratta di un mercato tradizionale. Si vendono spezie, gioielli fatti a mano e tessuti tradizionali. In questo mercato si possono trovare i souvenir più belli.
Prelibatezze di strada: Non andate via da qui senza aver provato gli spuntini di strada come i falafel freschi, i koshari e i ful medames.
Koshary: Il koshary è considerato il piatto nazionale dell'Egitto. È un piatto a base di riso, pasta, lenticchie e noodles serviti con ceci, salsa di pomodoro e aglio e cipolle croccanti. È un cibo di strada sostanzioso ed economico.
Ta'ameya (Falafel): Questa polpetta verde a base di un misto di fave e ceci locali, aromatizzata con prezzemolo e coriandolo, viene fritta in olio caldo fino a quando non diventa dorata.
Hawawshi: Farcito con carne macinata, cipolla, pepe e varie spezie tra sottili lavash e cotto al forno, l'hawawshi è un piatto molto soddisfacente.
Molokhia: Questa zuppa verde e densa, ottenuta dalle foglie della pianta di Corchorus, viene solitamente cucinata in brodo di pollo o di carne e servita con il riso.
Gollash: La pasta all'egiziana, che viene cotta con carne macinata tra strati di pasta fillo, è preferita in ogni momento della giornata, compresa la colazione.
Ristorante 1886 (Sofitel Winter Palace): Godetevi una cena indimenticabile in questo ambiente elegante che si affaccia sul Nilo e che serve una cucina francese molto elaborata.
Ristorante d'arte Wenis: Con le sue decorazioni artistiche e le accoglienti aree salotto, questo locale offre classici come koshary, ful e ta'ameya, oltre a piatti tradizionali come il Fteer Meshaltet, unico della regione.
Bellezze naturali e attività all'aperto di Luxor
Mongolfiera: Volete osservare il titolo di "museo a cielo aperto" di Luxor dall'alto? Allora questo tour fa per voi.
Le mongolfiere decollano poco prima dell'alba e sorvolano dolcemente i templi di Karnak e Luxor. È affascinante vedere dall'alto le colonne dipinte di giallo oro dalle prime luci del sole. Questo tour è incluso nelle liste dei migliori tour in mongolfiera del mondo. Il tour in mongolfiera dura 45-60 minuti.
Tour del Nilo con Feluca: L'attività all'aperto più tradizionale da fare a Luxor è scivolare sul Nilo con le feluche a pale di legno. Questi tour durano solitamente 1-2 ore. Dall'acqua si possono osservare l'Isola Elefantina, le verdi rive del Nilo e gli antichi templi.
Se vi unite alle crociere al tramonto organizzate la sera, potrete ammirare il cielo arancione e catturare meravigliosi fotogrammi.
Safari nel deserto e tour in ATV: Il deserto occidentale di Luxor ospita tour in quad e ATV. I partecipanti vengono portati in navetta all'hotel o al punto d'incontro sulle rive del Nilo.
Dopo un breve briefing sulla sicurezza, un percorso a 40-60 chilometri all'ora attraverso le valli del deserto come Wadi Ziad. Questi tour sono solitamente organizzati al tramonto.
Com'è il clima a Luxor?
Luxor ha un vero e proprio clima desertico. Qui non piove quasi mai durante tutto l'anno. In estate, le temperature diurne raggiungono i 40°C. Di notte, in estate, la temperatura si attesta sui 26°C. La stagione invernale dura da dicembre a febbraio, ma è molto breve. In inverno, le temperature diurne sono comprese tra i 23 e i 24 °C e quelle notturne tra i 5 e i 7 °C. In inverno si verificano raramente leggeri acquazzoni. Tuttavia, le giornate sono per lo più soleggiate e limpide.
Perché visitare Luxor? Secondo il mio punto di vista
Luxor è conosciuta come "il più grande museo a cielo aperto del mondo". Le antiche rovine, dal Tempio di Karnak a quello di Luxor fino alla Valle dei Re e delle Regine, lasciano senza fiato. Fate un giro in mongolfiera all'alba per catturare scatti indimenticabili dei pilastri dei templi dipinti d'oro mentre sorvolano la fascia verde del Nilo e il paesaggio desertico.
Nel nuovo viale delle Sfingi, recentemente risorto, si può passeggiare tra più di 600 sculture monumentali allineate lungo 1,2 chilometri, ripercorrendo le antiche processioni festive.
Scoprite il viaggio dei faraoni verso l'aldilà nella Valle dei Re, con le sue gallerie funerarie, gli elaborati geroglifici e le misteriose tombe rupestri.
Sulle rive del Nilo, potrete trascorrere una serata romantica facendo un tour serale su feluche a pale di legno. I safari nel deserto e i tour in ATV sulle colline tebane offrono agli amanti dell'adrenalina un'esperienza unica tra le dune di sabbia. È una meta imperdibile per gli amanti della storia!
Opzioni di trasporto dall'aeroporto Sphinx a Luxor
La distanza tra l'aeroporto Sphinx e Luxor è di circa 700 km.
Voli
Non c'è un volo diretto dall'aeroporto di Sphinx a Luxor. Se volete viaggiare in aereo, dovete andare da questo aeroporto all'aeroporto del Cairo. È possibile raggiungere l'aeroporto del Cairo con un viaggio in taxi di circa mezz'ora.
Ci sono in totale 77 voli settimanali diretti tra Il Cairo e Luxor. Compagnie aeree come EgyptAir, Air Cairo, Nile Air, Nesma Airlines e Neos effettuano voli regolari su questa rotta.
EgyptAir opera i voli più trafficati, mentre Air Cairo è l'opzione più conveniente dal punto di vista economico.
Fascia di prezzo (Solo andata, Economy)
Air Cairo:
Iniziale: 27 USD
Media: 25-70 USD
EgyptAir
Inizio: 117 USD
Media: 117-240 USD
Nile Air:
Inizio: 85 USD
Media: 80-130 USD
Nesma Airlines e Neos:
Inizio: 90 USD per voli charter/privati
Numero di voli settimanali
EgyptAir
Media: 5-6 voli al giorno
Totale: 37 voli/settimana
Aria Cairo
In alcuni giorni (lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica)
Totale: 16 voli/settimana
Nile Air
1 volo al giorno
Totale: 7 voli/settimana
Neos
1 volo al giorno
Totale: 7 voli/settimana
Nesma Airlines
Quota charter/intermedia
Totale: 10 voli/settimana
Di solito i biglietti più convenienti si trovano dal martedì al giovedì. I biglietti low-cost di Air Cairo di solito includono solo la franchigia per il bagaglio a mano. È possibile pagare per il bagaglio aggiuntivo. Per un volo più confortevole, potete scegliere EgyptAir o Nile Air.
Viaggiare in autobus
L'aeroporto Sphinx non è servito da autobus locali. È necessario andare dall'aeroporto alla stazione degli autobus di Giza (Ramsis). Società come LBlue Bus, Go Bus Egypt e Golden Horse effettuano servizi regolari di autobus per Luxor.
Sono disponibili servizi notturni sulla linea Ramsis-Luxor con Go Bus alle 00:00, 01:30, 02:05. Il viaggio medio è di 8-10 ore. I prezzi dei biglietti sono compresi tra 10 e 15 USD.
Secondo i dati di Busbud, il biglietto medio parte da 9 USD. Gli autobus notturni sono più economici e vantaggiosi in termini di arrivo a Luxor al mattino.
Orario degli autobus da Ramsis (Cairo) a Luxor in Egitto
00:00 - Partenza a mezzanotte, con arrivo a Luxor alle 08:00 circa.
01:30 - Partenza di prima mattina, con arrivo a Luxor alle 09:30 circa.
02:05 - Partenza in tarda serata, con arrivo a Luxor alle 10:05 circa.
Autobus bianco - Stazione degli autobus di Ramses - Servizi di Luxor
Punto di partenza: Stazione degli autobus di Ramses, Cairo
Destinazione: Stazione centrale degli autobus di Luxor
Orario di partenza: 23:30
Orario di arrivo: 09:30 (mattina successiva)
Durata: Circa 10 ore
Prezzo del biglietto: Circa 11 USD
Classe autobus: Premium Economy
Come arrivare in treno
Non esiste una stazione ferroviaria nelle immediate vicinanze dell'aeroporto della Sfinge. È necessario prendere un taxi dalla stazione ferroviaria di Giza (Ramses Station) o dal CAI per raggiungere il centro città.
Dalla stazione di Ramses a Luxor si viaggia in comode carrozze con aria condizionata, come il "First Class Special Express" e il "VIP Special Express". I treni partono ogni 3 ore.
Servizi ferroviari e durata
I treni più veloci sono i servizi "First Class Special Express" che partono tra le 01:20 e le 12:05. La durata del viaggio è di circa 10 ore. La durata del viaggio è di circa 10 ore.
I treni Sleeper (n. 84, 86) partono intorno alle 20:00 di sera. Raggiungono Luxor alle 05:05 del mattino successivo. Questi treni sono treni a cuccetta. È possibile prenotare questo treno per un viaggio confortevole.
Cabina/Tipo e fasce di prezzo:
Turistico: 2.100-4.000 EURO
Dormiglione: EGP 3.400-5.000
Talgo: EGP 2.500-2.800
Espresso speciale VIP: EGP 1.700-2.400
Espresso spagnolo: EGP 1.300-1.800
Orari dei treni
00:00 (mezzanotte)
03:00 (03:00)
06:00 (06:00)
09:00 (09:00)
12:00 (mezzogiorno)
15:00 (15:00)
18:00 (18:00)
21:00 (21:00)
Noleggio auto
È possibile noleggiare un'auto all'aeroporto Sphinx e recarsi a Luxor. All'aeroporto si trovano gli uffici di molte società di autonoleggio. Qui potrete noleggiare l'auto che desiderate in base alle vostre esigenze e al vostro budget. Vi consiglio di noleggiare l'auto prima di atterrare all'aeroporto.
Informazioni sul percorso dall'aeroporto di Sphinx a Luxor
Distanza totale: Circa 700 chilometri
Tempo di percorrenza stimato: 8-9 ore, a seconda del traffico e delle soste.
Percorso principale: Aeroporto della Sfinge → Giza → Beni Suef → Minya → Asyut → Sohag → Qena → Luxor
Indicazioni:
Dopo l'uscita dall'aeroporto Sphinx, dirigersi verso Giza. Collegarsi all'autostrada E75 da Giza. Guidare verso sud sulla E75 e attraversare rispettivamente le città di Beni Suef, Minya, Asyut, Sohag e Qena. Dopo Qena, si può raggiungere la città seguendo le indicazioni per Luxor.
Punti importanti sulla strada:
Beni Suef: Situata sulla riva occidentale del fiume Nilo, questa città è importante in termini di agricoltura e industria.
Minya: È nota per le sue antiche tombe egizie e per le sue rovine storiche.
Asyut: È una delle città più grandi dell'Egitto e vanta un ricco patrimonio culturale.
Sohag: l'antica città di Abydos si trova in questa regione ed è famosa per il Tempio di Osiride.
Qena: Questa città, dove si trova il Tempio di Dendera, attira l'attenzione con i suoi edifici storici e religiosi.
I miei consigli personali
Prenotazione: Ricordate di prenotare in anticipo i biglietti aerei e dell'autobus, soprattutto nei periodi di punta.
Navigazione: Se viaggiate noleggiando un'auto, potete determinare il percorso più adatto utilizzando mappe e applicazioni di navigazione aggiornate.
Sicurezza: Durante gli spostamenti da una città all'altra dell'Egitto è possibile che si verifichino controlli di sicurezza. È consigliabile tenere con sé il passaporto e i documenti di noleggio dell'auto.